Cos'è autostrada a18 siracusa-gela?

Autostrada A18 Siracusa-Gela

L'autostrada A18 Siracusa-Gela è un'arteria stradale siciliana in costruzione che dovrebbe collegare le città di Siracusa e Gela, percorrendo la costa orientale e sud-orientale dell'isola. Attualmente l'autostrada è completa solo in alcuni tratti, mentre altri sono ancora in fase di realizzazione o progettazione, rendendo il suo completamento un tema dibattuto e soggetto a ritardi.

Tratti Attuali:

  • Siracusa-Rosolini: Questo tratto è aperto al traffico ed è gestito dal CAS.

  • Rosolini-Modica: Anche questo tratto è aperto al traffico.

Tratti in Costruzione e Progettazione:

  • Il tratto da Modica a Gela è quello con maggiori problemi e ritardi. Diverse varianti di tracciato sono state proposte e discusse, ma i lavori procedono a rilento.

Problemi e Controversie:

La realizzazione dell'A18 è stata ostacolata da diversi fattori, tra cui:

  • Finanziamenti: La carenza di finanziamenti è stata una delle principali cause dei ritardi.
  • Impatti Ambientali: Il tracciato attraversa aree di pregio naturalistico, sollevando preoccupazioni relative all'impatto ambientale.
  • Complessità Tecniche: La morfologia del territorio e la presenza di siti archeologici richiedono soluzioni ingegneristiche complesse.
  • Procedure Burocratiche: Le lunghe e complesse procedure burocratiche contribuiscono a rallentare i lavori.

Impatto Previsto:

Una volta completata, l'A18 dovrebbe avere un impatto significativo sullo sviluppo economico e turistico della Sicilia sud-orientale, migliorando i collegamenti e riducendo i tempi di percorrenza tra le principali città. Migliorerebbe anche l'accesso alle aree interne e promuoverebbe lo sviluppo del turismo nelle zone costiere.

Gestione:

La gestione dell'autostrada è affidata al CAS per i tratti completati, mentre i tratti in costruzione sono sotto la responsabilità di diverse imprese e enti.